Ospitalità Diffusa rappresenta un nuovo modello di offerta turistica che interessa le aree di montagna proponendo una tipologia di accoglienza che promuove un turismo sostenibile e autentico, in cui la ricettività assume una forma che va oltre la classica struttura ricettiva e coinvolge la comunità, il borgo, il centro abitato del paese montano, permettendo così al turista di inserirsi nella realtà del quotidiano scoprendo i ritmi, i tempi e i modi del vivere in montagna insieme agli stessi residenti.
L’Ospitalità Diffusa si propone di mantenere vive le piccole comunità, recuperare edifici e attività che altrimenti sarebbero probabilmente destinate all’abbandono, promuovendo e stimolando la nascita di nuove forme di aggregazione per la gestione dei servizi (es. cooperative di comunità) e di ricaduta economica territoriale (economia circolare).
I principali obiettivi del progetto sono, da un lato, di potenziare il turismo anche nei “centri minori” e nelle località montane dove non sempre è rilevante la ricettività organizzata. Dall’altro, dare senso valoriale ed esperienziale ad un soggiorno di turisti “immersi” nella realtà, nei tempi ritmi e negli stili di vita dei piccoli paesi di montagna.